Come prevenire le varici?
Anche se non tutti lo sanno le varici riguardano sia gli uomini che le donne, solo che per le donne è un problema molto più diffuso, e secondo nuovi studi riguardano solo un uomo ogni cinque donne.
Secondo gli ultimi calcoli una di ogni dieci persone soffre di varici nel corso della vita, e sono più frequenti nelle donne per le gravidanze e gli sbalzi ormonali.
Trucchi e consigli per prevenire le varici
Mantenere un peso equilibrato
-
fotoDiversi studi hanno dimostrato che le persone obese hanno un 50% di possibilità in più di sviluppare varici, rispetto alla gente comune. Inoltre le varici degli obesi hanno un alto rischio di manifestare coaguli di sangue.
-
fotoLa comparsa delle varici è progressiva, per cui è altamente raccomandabile, una volta concluso il trattamento per sradicarle, una visita medica annuale per poter trattare con anticipo l’eventuale ricomparsa di vene varicose.
-
fotoQuesta regola è fondamentale, sia a lavoro che in qualsiasi luogo. Scegliere un lavoro in base all’eventuale predisposizione che si ha per le varici non è affatto facile, però se ha un lavoro che la costringe a passare molte ore impiedi o seduto nella stessa posizione per molte ore, come operaio di una catena di montaggio, parrucchiere etc. Per proteggersi deve obbligarsi a passeggiare almeno mezz’ora al giorno, e praticare qualche sport durante il fine settimana. In questo modo riuscirà a neutralizzare le difficoltà di circolazione, evitando la comparsa delle varici.
Al contempo le casalinghe devono evitare di passare motlo tempo impiedi lavando, stirando o realizzando qualsiasi lavoro domestico. L’ideale sarebbe interrompere brevemente il lavoro per camminare un pò. È vitale abituarsi a realizzare passeggiate giornaliere epr favorire la circolazione degli arti inferiori, facilmente soggetti alle varici. -
fotoNon è consigliabile l’eccessiva esposizione al sole, sopratutto stando immobili, poichè si potrebbero provocare vasodilatazione e apparizioniu ci piccoli capillari assolutamente antiestetici. Passare le vacanze in climi aprticolarmente caldi nnon è raccomandabile, mentre sono perfette delle vacanze al mare o in montagna, con climi più freschi. I bagni termali con temperature superiori a 28ºC ed il nuoto in acque molto fredde sono sconsigliati. Un riscaldamento troppo forte è sconsigliabile, così come posizionare il getto d’aria calda all’altezza delle gambe (in treno, aereo o macchina…) depilazione con cera ad alte temperature, bagni molto caldi etc sono elementi negativi che conviene eliminare per coccolare le nostre gambe.
-
photoGli indumenti devono essere molto ampli, morbidi e constantemente ventilati. Qualsiasi indumento che sia troppo aderente alle gambe (fasce, pantaloni, calze) crea difficoltà nella circolazioen sanguigna, e quindi se si soffre di vene varicose conviene evitare queste situazioni.
-
fotoPer combattere el vene varicose risulta molto utilecamminare scalzi sulla sabbai o sull’erba. Le scarpe devono essere semrpe amplie, senza nessun tipo di compressione e con suola fine. I tacchi non devono essere nè troppo alti nè bassi, ma situarsi tra i 3 ed i 4 cm, per facilitare il funzionamento della circolazione e della funzione muscolare dei polpacci, e lo schiacciamento del tessuto spugnoso della pinata del piede, poichè il contrario favorisce la comparsa di varici. Qualsiasi tipo di anomalia ossea o articolare dei piedi o delle gambe ripercuote negativamente sulla circolazione di ritorno.
Effettuare controlli periodici
Non restare impiedi per molto tempo
Evitare fonti di calore eccessive
Indossare vestiti idonei
Indossare scarpe comode
Altre raccomandazioni per la prevenzione:
Segua una dieta equilibrata e ricca di fibre. Un’alimentazione equilibrata gioca un ruolo molto importante al momento di prevenire dalle varici. La nostra dieta è uno dei fattori scatenanti dell’obesità , che è una delle cause più frequenti per la comparsa di varici.
Immergere le gambe in acqua fredda e calda. Immergere le gambe in acqua è ottimo per tonificare le gambe, soprattutto se alterniamo l’acqua calda ( a 38º circa) con l’acqua fredda. Si può fare anche applicando un asciugamano imbevuto di acqua calda sulle gambe (senza pressionare ) per circa due minuti. Poi applichi uno di acqua fredda per mezzo minuto, e continui questa operazione per 10 minuti, terminando con un asciugamano freddo. Questo aiuta a non sviluppare le varici.
Pratichi qualche esercizio fÃsico. Un poco di esercizio quotidiano, soprattutto camminare (1 ora al giorno, aiuta a provocare una contrazione delle vene, lo svuotamento e quindi ad inviare il sangue al cuore, poichè restare molte ore al giorno seduti o stesi causa un accumulo di sangue nelle vene delle gambe.
Massaggi le zone che soffrono di varici. Ponga i piedi più in alto rispetto al resto del corpo e realizzi un dolce massaggio dalle caviglia fino alle ginocchia. Deve essere dolce, poichè forzare potrebbe danneggiare notevolmente le vene.
Metta le gambe in alto. Una posizione elevata delle gambe è semrpe utile e beneficiosa per le varici, che sono debolezze delle vene che non hanno la forza necessaria per far tornare il sangue al cuore. Per questo motivo è di aiuto appoggiare i piedi ad una sedia o su un tavolo, tenendo le gambe ad un livello superiore alla cintura per equilibrare la gravità . Mezz’ora è sufficente (preferibilmente a mezzogiorno).
Cambi spesso la posizione. Questo semplice esercizio è necessario farlo più volte possibile durante il giorno. Indossi delle calze con supporto, dorma con la pancia in alto, sollevi le gambe e le faccia riposare sulla parete. Mantenga questa posizione per un paio di minuti, per permettere al sangue di fluire dalle varici al cuore.
Muova le gambe. Le persone sedentarie hanno maggiori probabilità di soffrire di varici di coloro che conducono una vita attiva. Se a causa del suo lavoro deve passare molto tempo seduto, ogni mezz’ora dedichi due minuti a stirare e contrarre le gambe, a muovere le dita dei piedi –indossare delle scarpe non impedisce l’esercizio- ed ogni volta che può si metta in punta di piedi e cammini un pò in questa posizione. Noterà che è molto utile per combattere le varici.
Camminare scalzi. Camminare scalzi sull’erba o sulla sabbia è motlo utile epr le varici. Inoltre camminare sul bagnasciuga è uno dei metodi più completi, poichè unisce l’idroterapia ai Sali minerali del mare.
Praticare yoga. Lo yoga è uno degli esercizi che può aiutarci ad alleviare i fastidi delle varici. Ad esempio osservi questo semplice esercizio: si stenda con la pancia all’insù, sollevando i piedi fino al sedile di una sedia, e respirando con le narici con delle pause. Questo l’aiuterà a far si che la forza di gravità tolga il sangue accumulato nelle gambe e lo rimetta in circolo.
Dorma con i piedi un pò sollevati. Inclini il suo letto ed all’altezza dei piedi collochi un elenco telefonico o qualcosa di simile per sollevare il materasso (circa di 10 cm), mantenendo le gambe in alto mentre dorme. Noterà che i suoi problemi con le varici non sono aumentati. Se ha qualche problema cardiaco o difficoltà respiratoria consulti il suo medico prima di sollevare il materasso.